da Roma – Baciata dal sole del Mar Mediterraneo, Tel Aviv è uno dei migliori esempi di metropoli moderna, grazie ai suoi teatri, scuole d’arte, università, ristoranti che propongono
da Milano – Il 61% delle aziende manifatturiere ha subito un attacco informatico e lotta per implementare la tecnologia necessaria a gestire in maniera efficace i rischi cyber. Inoltre, il 75% delle
da Roma – A fine marzo i ricercatori del team di Odix hanno individuato una estesa campagna di phishing che sfruttava un link alla riproduzione di Positions di Ariana Grande per rubare le credenziali di Microsoft 365
da Torino – Con l’arrivo della bella stagione, cresce ancora di più il desiderio di uscire con il proprio amico a quattro zampe a fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura. È importante sapere però che la primavera, oltre a
da Milano – Amiamo lo stile minimal, ma ci concediamo qualche deroga. A dirlo è l’indagine commissionata da eBay e condotta da Squadrati, società di ricerche di mercato e analisi semiotiche,
da Milano – Trend Micro, comunica che nel 2020 ha bloccato 16,7 milioni di e-mail che contenevano minacce ad alto rischio indirizzate ai clienti di servizi email basati su web e che avevano oltrepassato i filtri nativi di queste applicazioni.
da Milano – Le minacce informatiche continuano a flagellare l’Italia, che nel 2020 a livello mondiale risulta il quinto Paese più colpito dai macro malware (primo in Europa) il settimo per attacchi malware
da Milano – Si celebra oggi la Giornata internazionale della felicità, istituita dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere l’importanza della felicità nella vita delle persone
da Milano – Sono 30.000 le organizzazioni che potrebbero essere già state colpite negli Stati Uniti, ma il numero a livello globale potrebbe essere molto più grande. L’ultimo controllo di Shodan da parte di Trend Micro, leader globale di cybersecurity,
da Roma – Il 24 febbraio i ricercatori del team di Odix hanno individuato una estesa campagna di phishing attuata attraverso un allegato HTML che simulava una pagina di login Microsoft.